in ,

Guida a Fellow Travelers, prima della messa in onda

Guida a Fellow Travelers, prima della messa in onda

Una guida (in anticipo) sulla serie evento di Paramount+, in arrivo dal 28 ottobre con il titolo Compagni di viaggio. Matt Bomer e Jonathan Bailey, diretti da Ron Nyswaner, racconteranno una storia d’amore gay, dal maccartismo alla pandemia di AIDS:

TRAMA

Quale sarà la trama di Fellow Travelers, Compagni di viaggio?

Washington, Joseph McCarthy e Roy Cohn, durante la Guerra fredda, inaugurano una violenta caccia ai “sovversivi e pervertiti sessuali”, in un periodo che viene oggi ricordato come maccartismo. Il furore anticomunista ed omofobo spinge Hawkins Fuller (Matt Bomer) e Tim Laughlin (Jonathan Bailey) ad intraprendere una relazione clandestina. Nel susseguirsi degli eventi (il maccartismo, la guerra del Vietnam, la contestazione degli anni Settanta e la pandemia di AIDS) i due vivono una travolgente storia d’amore e di passione dietro le quinte della storia americana.

CAST & CREW

Matt Bomer e Jonathan Bailey si ameranno in Fellow Travellers

Matt Bomer è un volto famigliare dei teledipendenti, da quando nel 2001 tentò di aprirsi la strada con un ruolo in Sentieri. La soap della NBC fu solo un pretesto, ambiva alle serie tv. Prima Tru Calling e poi Chuck, ma è con White Collar che raggiunse la celebrità. Dopo un cameo in Glee, in cui interpretava il fratello di Blaine (Darren Criss) diventò il pupillo di Ryan Murphy, che lo portò con sé, nel 2014, nel film per la tv The Normal Heart, dramma ambientato durante la pandemia di AIDS degli anni Ottanta, grazie al quale vinse un Golden Globe. A teatro ha intepretato il classico The Boys in the in the band, conosciuto in Italia come Festa per il compleanno del caro amico Harold, e nel 2019 è stato nel cast della serie tv Doom Patrol.

Matt Bomer ha fatto coming out nel 2012 ed è sposato con Simon Halls e insieme hanno avuto tre figli grazie alla maternità surrogata.

Jonathan Bailey, inglese classe 1988, ha fatto i primi passi in madrepatria grazie alla BBC, con Me and Mrs Jones e Leonardo, ma è Netflix che lo ha reso popolare e conosciuto in tutto il mondo. Anthony Bridgerton è un personaggio molto amato di Bridgerton, e, come Matt Bomer, anche lui è dichiaratamente gay.

Ron Nyaswaner, creatore della serie, classe 1956, dimostrò  il suo talento già negli anni Novanta, quando sceneggiò Philadelphia (1993), il film con Tom Hanks e Denzel Washington, sulla piaga dell’AIDS. Nel 2006 ha scritto Il velo dipinto e nel 2022 il dramma queer, con Harry Styles, My Policeman.

Anche Nyaswaner è dichiaratamente gay, ed è un attivista per i diritti LGBT+.

ACCENNI STORICI

COSA ERA IL MACCARTISMO E PERCHE’ GLI OMOSESSUALI VENIVANO LICENZIATI DALL’AMMINISTRAZUIONE PUBBLICA?

Felow Travelers attraversa più di un decennio, a partire dal periodo che oggi viene ricordato come maccartismo. Per inquadrare il periodo Robert Aldrich, nel suo saggio Vita e Cultura gay, parte dal 1948, anno della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Questa si pose come punto di rottura rispetto al passato, ed inizia ad affermare diritti imprescindibili ed inalienabili per gli esseri umani «senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione», i diritti delle persone omosessuali non sono inclusi, nonostante alcune rivendicazioni, molto timide a dire il vero, da parte di attivisti omosessuali.

 In gran parte del mondo, negli anni Cinquanta, si assisteva a sanzioni penali contro i rapporti sessuali tra uomini. Alcuni paesi, soprattutto quelli a diritto codificato, tendevano a non avere una particolare ingerenza da parte dello Stato nella vita privata dei cittadini (Il Paragrafo 175, che condannava l’omosessualità, in Germania, era un’eccezione), e intervenivano solo per tutelare il Buon costume. I paesi tradizionalmente del Common Law, come l’Inghilterra, e nei quali c’era una forte tradizione biblica, tendevano a legiferare e punire atti ritenuti immorali, tra i quali anche l’omosessualità.

La società del dopoguerra era basata su un modello della famiglia fondata sul matrimonio e, quando studi sulla sessualità, come quello di Kinsey del 1955, ne misero in discussione la leadership con i loro risultati inaspettati, l’omosessualità venne intesa come un enorme attacco alle fondamenta stesse della società. Era ovviamente pura congettura politica, e, a testimoniarlo, era la Guerra fredda e l’associazione che, negli Stati Uniti, si venne a creare tra omosessualità e comunismo.

 In questo clima di intolleranza e sospetto il senatore Joseph McCarthy (1908 – 1956) iniziò quella che viene ricordata come Lavander scare, –  paura della lavanda. Gli omosessuali venivano identificati come comunisti, e, complice il terrore da Guerra fredda instaurato con l’URSS; si assistette a una serie di epurazione, da parte del governo statunitense, degli omosessuali, o presunti, dall’amministrazione pubblica. Bastava un sospetto per essere licenziati. Il clima di terrore si propagò anche in molte aziende e numerose indagini, come quella del Giugno 1950 da parte del Senato degli Stati Uniti, portarono a perseguitare “omosessuali e altri pervertiti sessuali”.

Secondo lo Stato gli omosessuali erano tendenzialmente più ricattabili e, quindi, non adatti a ricoprire incarichi statali, si pensava inoltre che i movimenti omosessuali fossero più vicini ai comunisti. Un caso famoso riportato dalle cronache dell’epoca, nel 1951, vide due spie inglesi doppio-giochiste del KGB, entrambi omosessuali, fuggire in Russia.

In questo quadro si inserisce la serie Fellow Travelers, e, prosegue, nel ventennio successivo, dalla contestazione degli anni Settanta alla pandemia dell’AIDS.

IL LIBRO

LE VOCI SULLA PRESUNTA OMOSESSUALITA’ DEL SENATORE McCARTHY.

La serie è tratta dal romanzo di Thomas Mallon, pubblicato nel 2008. L’autore ha detto di essersi ispirato a numerose persone incontrate nella sua vita, nel delineare le vite dei personaggi, e, nel romanzo, ha dato parecchio voce ad alcuni pettegolezzi sul Senatore McCarthy. «:suppongo che il mio libro dia loro più credito – o almeno attenzione – rispetto alla documentazione storica, ma all’epoca c’erano sicuramente parecchie voci sulle esperienze gay che avrebbe avuto il senatore Mccarthy. Il suo matrimonio piuttosto improvviso, durante la mezza età, colpì i suoi detrattori, che iniziarono a sospettare».

MESSA IN ONDA
QUANDO ANDRA’ IN ONDA LA SERIE?

La serie, produzione Showtime e Freemantle, andrà in onda sulla piattaforma streaming Paramount+ dal 28 Ottobre 2023.

TRAILER

GUARDA IL TRAILER

Written by Giulio P.

Quasi quarantenne appassionato di cinema, televisione, manga e letteratura. Based in Rome.

What do you think?

2 Points
Upvote

Comments

  1. Ironia della sorte, oggi è proprio la Russia a perseguitare. Più che un parallelo fra omosessualità e comunismo, farei un parallelo fra omofobia e dittatura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bacio Lesbo nelle SerieTv anni ‘90, tra voyeurismo e censura

Il regista  Kirill Serebrennikov, gay e attivista LGBT+, esiliato dalla Russia di Putin